- allusivamente
- al·lu·si·va·mén·teavv. COin modo allusivo, per allusioni\DATA: sec. XX.
Dizionario Italiano.
См. также в других словарях:
maliziosamente — ma·li·zio·sa·mén·te avv. CO con malizia, perfidamente o ingannevolmente: agire maliziosamente | in modo malizioso e provocante: sorridere maliziosamente Sinonimi: astutamente, malignamente | allusivamente, provocantemente. Contrari: onestamente,… … Dizionario italiano
enigma — {{hw}}{{enigma}}{{/hw}}s. m. (pl. i ) 1 Breve componimento in cui ambiguamente e allusivamente si propone un indovinello | (est.) Indovinello. 2 (est.) Discorso o frase difficile da comprendere. 3 (fig.) Situazione o persona misteriosa.… … Enciclopedia di italiano
codice — / kɔditʃe/ s.m. [dal lat. codex dĭcis ]. 1. (bibl.) [libro scritto a mano, del periodo anteriore alla diffusione della stampa] ▶◀ manoscritto. ⇓ autografo, palinsesto. 2. (giur.) [raccolta organica di norme giuridiche, relative a una materia o a… … Enciclopedia Italiana
metafora — /me tafora/ s.f. [dal lat. metaphora, gr. metaphorá trasferimento ]. 1. (ling., crit.) [processo espressivo e figura retorica, per cui un vocabolo o una locuzione sono usati per indicare non i referenti propri, ma un altro referente ad essi… … Enciclopedia Italiana
metaforicamente — /metaforika mente/ avv. [der. di metaforico, col suff. mente ]. [in maniera coperta, con allusioni più o meno velate, attraverso metafore: parlare m. ] ▶◀ allusivamente, copertamente, in (o sotto) metafora, per metafore, velatamente. ◀▶ a chiare… … Enciclopedia Italiana
papale — agg. [der. di papa ]. 1. (eccles.) a. [che riguarda il papa: dignità, autorità p. ] ▶◀ pontificio. b. (estens.) [che emana dal papa: bolla, enciclica p. ] ▶◀ apostolico, pontificale, pontificio. 2. [del papa: guardie p. ] ▶◀ … Enciclopedia Italiana
premessa — /pre mes:a/ s.f. [dal lat. mediev. praemissa (sententia ) (proposizione) messa avanti , part. pass. femm. di praemittĕre premettere ]. 1. a. [ogni enunciato che viene ammesso in partenza e da cui si traggono le conclusioni] ▶◀ base, presupposto.… … Enciclopedia Italiana
termine — / tɛrmine/ s.m. [dal lat. terminus limite, confine ]. 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch Italia chiude e suoi t. bagna (Dante)] ▶◀ confine, frontiera. 2. a. [con… … Enciclopedia Italiana
velatamente — /velata mente/ avv. [der. di velato, col suff. mente ]. [in maniera allusiva: parlare v. ] ▶◀ allusivamente, a mezza bocca, copertamente, indirettamente, vagamente. ◀▶ a chiare lettere, apertamente, chiaramente, chiaro e tondo, direttamente,… … Enciclopedia Italiana
volgare — volgare1 (ant. vulgare) [dal lat. vulgaris, der. di vulgus volgo ]. ■ agg. 1. (non com.) [che appartiene o è relativo agli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: tradizioni v. ] ▶◀ (non com.) popolano,… … Enciclopedia Italiana